Ristoro agli Apicoltori di parte del calo di produzione, subito nell’anno solare 2024, a causa della costante grave situazione climatica e del deficit idrico regionale aggravato dalla siccità. Legge regionale 12 agosto 2024, n. 25 art.51. D.A. n.71/Gab del 19/09/2024
DOMANDA
La domanda, sottoscritta dal richiedente e accompagnata dalla fotocopia del documento di identità, in corso di validità, dovrà essere trasmessa entro e non oltre il 15 novembre 2024.
L'apicoltore che vuole accedere all'AIUTO DICHIARA
di avere piena conoscenza dell’Avviso a cui fa riferimento la presente domanda;
- di svolgere la propria attività apistica: in forma stanziale □ in forma nomade □ ;
- di essere in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di anagrafe apistica nazionale;
- di essere in regola con la denuncia de gli apiari, ai sensi della L.R. n. 65/95 modificata dall'art. 12 della L.R. n. 17 del 6/4/96; - che il proprio apiario è identificato ai sensi dell'art. 4 del D.M. 4 dicembre 2009;
- di possedere n. ______ di arnie come da dati di censimento ufficiale della banca dati nazionale al 31 dicembre 2023 e registrati presso la stessa entro il termine del 15 luglio 2024;
- di essere iscritto alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ________________
al numero REA _________________________;
- di essere in possesso di partita IVA n.__________________;
- di essere in possesso del fascicolo aziendale regolarmente aggiornato e validato, ai sensi dell’art. 9 del DPR n. 503/99 e del D.lgs. n. 99/2004;
- di essere iscritto all’INPS al numero _____________ ove previsto (indicare eventuale motivazione di non iscrizione)___________________________________________________________________________________________;
- che nei propri confronti e nei confronti dei soggetti indicati all’art. 85 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159 non sussistano cause di divieto, di decadenza di sospensione previste dall’art. 67 del medesimo D.Lgs n. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia);
- Per quanto riguarda le operazioni di smielatura (selezionare l’opzione):
[ ] Possedere un laboratorio di smielatura [ ] Avvalersi dei laboratori di smielatura della cooperativa / associazione, Fai Sicilia gestisce tre laboratori a: Valderice (TP), Nicosia (EN), Scicli (RG) e li da in comodato d'uso agli associati.
[ ] Avvalersi di soggetti terzi _________________ .
- che ai fini dell’erogazione dell’aiuto, ai sensi dell'art. 3, comma 7, della Legge 13 Agosto 2010, n. 136 le coordinate bancarie del beneficiario sono:
IBAN _____________________________________________
Istituto di Credito: ___________________________________ Agenzia: _____________________________________;
- che i soggetti delegati ad operare sul conto corrente sopra menzionato sono: _______________________________;
-
che ai sensi dell’art. 3 comma 8 della Legge 136 del 13/08/2010 il sottoscritto si assume l’obbligo di rispettare la normativa relativa alla tracciabilità dei flussi finanziari pena nullità assoluta del contratto; di essere informato che i dati personali forniti per la partecipazione all’Avviso pubblico di che trattasi dei dati personali. Il trattamento dei dati in questione e presupposto indispensabile per la partecipazione all’Avviso pubblico e per tutte le conseguenti attività; di essere a conoscenza che, in caso di istruttoria negativa della domanda di aiuto, si procederà all’archiviazione della stessa con conseguente decadenza totale dell’istanza.
Per ulteriori informazioni rivogersi a cell. 3282370653 oppure email: faisicilia@federapi.biz
TERMINE DI PRESENTAZIONE 15 Novemre 2024