Dobbiamo partire dai fatti
L'Anagrafe Apistica Nazionale suddivide tutti gli apicoltori in due categorie, in base al numero di alveari allevati e registrati, come allevamento familiare fino a 10 alveari e come allevamento per commercializzazione oltre i 10 alveari.
Questa suddivisione ha alla base un'altra limitazione e cioè il possesso o l'uso anche in comodato o in affitto di un laboratorio autorizzato per l'estrazione ed il confezionamento dei prodotti dell'alveare, indispensabile per chi produce per vendere.
Questa seconda condizione, che richiede un notevole impegno finanziario, è il vero fattore limitante per il passaggio dalla categoria familiare a quella commerciale.
Fai Sicilia - Federazione Apicoltori Italiani
ha inteso superare questo limite in favore degli associati creando, con la collaborazione di tutti, i laboratori sociali nelle province di Trapani, Enna e Ragusa, regolarmente registrati e autorizzati dal Servizio Sanitario Veterinario, ceduti per l'uso in comodato.
Dopo diversi anni di attività possiamo vantare in Sicilia non solo il primato dell'iniziativa ma anche della ricaduta sociale.
La prima cosa da evidenziare è l'emersione di attività che erano nascoste e senza possibilità di sviluppo cioè
"abbiamo trasformato degli assenti in soggetti economici e fiscali"
incoraggiando così lo sviluppo degli allevamenti verso una gestione da reddito economicamente vantaggiosa.
In seconda battuta, evidenziando in etichetta il luogo di lavorazione,
abbiamo dato visibilità ai territori.
Ed infine
abbiamo creato occupazione con l'assunzione di addetti ai lavori.
Tutto questo è stato possibile
grazie al contributo dei comuni ospitanti, Valderice(TP), Nicosia (EN), Scicli (RG),
i quali ci hanno fornito i locali idonei ad un costo sopportabile per le finalità sociali, senza scopo di lucro, di
Fai Sicilia - Federazione Apicoltori Italiani
che è registrata all'Agenzia delle Entrate come
"Organizzazione di Categoria"
I laboratori sono dotati di un proprio regolamento e sono gestiti da un delegato che risponde al C.D.A. dell'associazione.
I laboratori accolgono tutti gli apicoltori associati, regolarmente registrati in Anagrafe, che sottoscrivono il regolamento.